Il London Stock Exchange individua le 1.000 società più dinamiche in Europa. Bureau van Dijk anche quest'anno partner del progetto che è stato presentato al Parlamento Europeo.
Il Rapporto dimostra il ruolo fondamentale delle piccole e medie imprese (PMI) non quotate, con tassi di crescita elevati, per la crescita economica europea, l’innovazione e la creazione di posti di lavoro.
Il Rapporto è stato realizzato con il supporto dell’AFME, Association for Financial Markets in Europe, il provider di dati finanziari Bureau van Dijk e IBM, e ha visto il contributo di istituzioni europee quali la Federazione bancaria europea, Invest Europe e il Centro per gli Studi Politici Europei.
1000 Companies to Inspire Europe fa parte della più ampia campagna del LSEG per le PMI in forte crescita che include i mercati AIM e AIM Italia e l’innovativo programma a supporto della crescita e della raccolta di capitale ELITE che oggi conta più di 600 società. Le società ELITE provengono da 25 paesi, rappresentano 34 settori, generano un fatturato aggregato di quasi €50 miliardi e più di 215.000 posti di lavoro in Europa e oltre. Il database di tutte le aziende e il PDF della pubblicazione sono visibili al seguente indirizzo: www.1000companies.com
ELITE è l’iniziativa che si propone di accelerare la crescita delle società attraverso un innovativo percorso di sviluppo organizzativo e manageriale volto a rendere imprese già meritevoli ancora più competitive, più visibili e più attraenti nei confronti degli investitori. Il programma ELITE offre alle aziende selezionate una piattaforma di strumenti e servizi pensata per prepararsi al reperimento dei capitali e cogliere nuove opportunità di visibilità e networking facilitando così la crescita e l’avvicinamento culturale delle imprese ai mercati finanziari. Per ulteriori informazioni sul programma visitare il sito: www.elite-growth.com
1000 Companies to Inspire Europe:
Metodologia:
Per identificare le 1000 aziende, il provider di dati finanziari Bureau van Dijk ha combinato una serie di indicatori chiave di performance finanziaria delle aziende europee.
Status di azienda
Le aziende devono essere attive, private e con sede nell’UE. Le società la cui casa madre è situata in un Paese straniero sono escluse, ad eccezione di particolari offshore. Sono considerate le forme giuridiche Ltd, PLC e LLP. Veicoli di investimento e fondi sono esclusi, così come le organizzazioni non-profit.
Dimensioni ed età
I ricavi di una società o di un gruppo consolidato devono essere compresi tra i € 20 milioni e i € 300 milioni, come da ultimo bilancio approvato e depositato. Le aziende che sono state fondate negli ultimi tre anni sono escluse (ovvero dopo il 1 gennaio 2012).
Performance finanziarie
Il tasso di crescita annuale di ciascuna azienda è calcolato su tre anni (considerando gli anni 2012, 2013 e 2014). Qualunque azienda con un deterioramento netto di oltre il 20%, rilevato sul periodo dei tre anni, è esclusa. Le aziende vengono classificate in base al loro tasso di crescita annuale composto del fatturato.
Ponderazione per Paese
Al fine di assicurare una rappresentazione completa di tutti e 28 gli stati membri, il numero di aziende per Paese è stato fissato in base al PIL di ognuno. Ad esempio: 170 aziende dalla Germania, 150 aziende dalla Francia 5 aziende da Malta e Cipro.
London Stock Exchange Group: Il London Stock Exchange Group (LSEG) è un gruppo internazionale con attività diversificate. La storia del Gruppo ha origine nel 1698. Il Gruppo gestisce mercati azionari, obbligazionari e derivati tra cui quelli del London Stock Exchange, di Borsa Italiana, MTS, mercato leader in Europa per il reddito fisso, e Turquoise, sistema multilaterale di negoziazione paneuropeo. Attraverso i suoi mercati il Gruppo offre alla comunità finanziaria internazionale e agli investitori un accesso senza eguali ai mercati europei dei capitali.
Il Gruppo fornisce inoltre servizi di post trade e di gestione del rischio, tramite Cassa di Compensazione e Garanzia (CC&G), Monte Titoli, provider europeo di servizi di post trade e GlobeSettle, CSD del Gruppo con sede in Lussemburgo. Il Gruppo è inoltre azionista di maggioranza di LCH.Clearnet, CCP leader a livello globale. LSEG è leader mondiale nell’elaborazione di indici e soluzioni analitiche. FTSE Russell Indexes calcola migliaia di indici benchmark e dedicati a asset class in tutto il mondo. LSEG offre inoltre ai suoi clienti un’ampia gamma di dati in tempo reale, compresi SEDOL, UnaVista, Proquote and RNS. A seguito dell’acquisizione di Russell Investments, LSEG ha eseguito una revisione comprensiva del business di investment management per analizzarne la posizione strategica all’interno del Gruppo. La revisione si è conclusa nel febbraio del 2015, e LSEG sta valutando una vendita del business nella sua interezza.
Il Gruppo London Stock Exchange è anche leader nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per i mercati finanziari. Oltre ai mercati del Gruppo, più di 35 organizzazioni e borse in tutto il mondo usano la tecnologia di trading, sorveglianza e post trade realizzata da MillenniumIT, GATElab e Exactpro.
Il London Stock Exchange Group ha sede a Londra, in Regno Unito, con attività significative in Nord America, Italia, Francia, e Sri Lanka. Il Gruppo impiega 4.700 persone.
Ulteriori informazioni sul Gruppo London Stock Exchange sono disponibili al sito www.lseg.com