La Sunday Times Rich List del 2019 comprende le persone più ricche del Regno Unito, tra cui imprenditori, magnati dell’intrattenimento e membri dell’aristocrazia, per un patrimonio pari a 771,13 miliardi di sterline.
Le stime sono basate sulla ricchezza identificabile come beni di proprietà e partecipazioni significative in società quotate.
Grazie ai dati Bureau van Dijk, il Sunday Times ha potuto includere nel calcolo anche le quote in società private detenute dai candidati. A differenza della FTSE 250, che utilizza un fattore pari a 20, la Rich List ha valutato le società non quotate utilizzando una media di 10-12 volte gli ultimi valori di utile.
Top 5 dei miliardari del Regno Unito
I fratelli Hinduja, indicati nella Rich List come le persone più ricche in Gran Bretagna nel 2014 e 2017, dominano la classifica anche nel 2019. L’impresa di famiglia, l’Hinduja Group, opera in numerosi settori tra cui quello petrolifero, bancario, informatico e immobiliare.
Sir Jim Ratcliffe, fondatore della casa farmaceutica Ineos e uomo più ricco del Regno Unito nel 2018, è sceso in terza posizione quest’anno.
- Sri e Gopi Hinduja – industria e finanza (£22 miliardi)
- David e Simon Reuben – immobiliare e internet (£18.66 miliardi)
- Sir Jim Ratcliffe – industria farmaceutica (£18.15 miliardi)
- Sir Len Blavatnik – investimenti, musica e media (£14.37 miliardi)
- Sir James Dyson e famiglia – tecnologia e beni di consumo (£12.6 miliardi)
Altri nomi importanti
Valerie Moran, imprenditrice originaria dello Zimbabwe, è la prima donna di colore ad essere inclusa nella Rich list. È al numero 970 nella classifica insieme al marito Noel, grazie a un patrimonio stimato intorno a £122 milioni tramite una quota dell’81,5% in una società FinTech.
Per la prima volta in 17 anni Sir Philip Green è presente nella lista come milionario e non come miliardario. Lui e la moglie Tina sono scesi dalla posizione 66 alla 156, con un patrimonio stimato di £950 milioni.
Potreste essere interessati a:
- Trial gratuito di Orbis: la più completa risorsa di dati comparabili sulle società di tutto il mondo
- Trial gratuito di Aida: analisi informatizzata delle società di capitali italiane