Trial gratuito

15 dicembre 2020

I dati di Orbis nella prima ricerca mondiale sull'impatto della contraffazione digitale

Content team

Orbis underpins world-first research on impact of digital counterfeiting

Orbis è stato utilizzato nella prima analisi su larga scala sugli effetti della contraffazione dei prodotti digitali utilizzando dati economico-finanziari. La ricerca, pubblicata da studiosi del Politecnico dell’Università di Milano nel 2020, utilizza dati empirici per identificare le società digitali nel mirino dei contraffattori e ne valuta l'impatto su innovazione e prestazioni economiche, nonché sul sistema economico più in generale.

In precedenza questa analisi era condotta in modo difficoltoso, in quanto le società appartengono a numerosissimi settori. Questo passaggio è stato semplificato grazie all’integrazione di Orbis con un rapporto sulla contraffazione pubblicato dall’Organization for Economic Co-operation and Development’s European Union Intellectual Property Office, creando così il primo database sulla contraffazione.

I ricercatori hanno poi discusso degli effetti della contraffazione digitale sull’innovazione e sulle performance individuali delle società oggetto di contraffazione digitale. Come evidenziato dal report, negli ultimi anni il dibattito sul tema si è acceso, in parte a causa del sorgere della contraffazione digitale e in parte a causa della contemporanea crescita economica in Cina e Corea del Sud.

Non è chiaro se la contraffazione incida negativamente sulle società interessate, attraverso la perdita di vendite, la diluizione del marchio e, in ultima analisi, la redditività. Alcuni studiosi hanno invece sostenuto che la contraffazione aumenti l’innovazione e la crescita economica attraverso la condivisione di sapere, affermando che la contraffazione digitale, di fatto, aiuti la crescita economica.

La ricerca ha utilizzato i dati economico-finanziari e sui brevetti di Orbis per confermare che la contraffazione ha un effetto negativo sulla redditività delle società digitali e, fondamentalmente, non ha trovato alcuna prova a sostegno della teoria per la quale la contraffazione aumenterebbe le vendite delle aziende colpite o contribuirebbe a una più ampia crescita di mercato.

I ricercatori hanno in realtà notato che le società colpite dalla contraffazione avevano spesso una maggiore propensione verso l’innovazione e non sembravano registrare vendite inferiori, ma presentano profitti inferiori rispetto alle società non interessate dalla contraffazione. Il probabile motivo di questo apparente paradosso sono i costi aggiuntivi sostenuti da queste aziende per proteggersi dall'attività di contraffazione.

Questa ricerca segue la pubblicazione della sesta direttiva AML, che pretende dagli Stati Membri di criminalizzare la contraffazione delle merci entro dicembre 2020, estendendo la responsabilità penale in materia di contraffazione anche alle persone giuridiche e a coloro che si trovano in posizioni apicali. Non trovando alcuna prova alle ipotesi dei benefici al sistema economico, la relazione fornisce quindi una giustificazione empirica per l'introduzione di questi nuovi regolamenti.

Leggi l’intero report cliccando qui.

Bureau Van Dijk logo

Content team, Bureau van Dijk

Avere delle certezze nel business è tanto importante quanto difficile. Il volume dei dati è in continuo aumento, ma è sempre più difficile estrarne valore.

Raccogliamo ed elaboriamo le informazioni societarie per ottimizzare i processi decisionali.

 

 

Le nostre soluzioni sono ideate per supportare nella gestione di problematiche specifiche e per semplificare i processi. Molti dei nostri clienti utilizzano le nostre informazioni integrandole con i propri dati interni per ottenere una visione più completa del business e della sua rischiosità.

Il nostro approccio si basa su fonti ufficiali e verificate.
Welcome to the business of certainty.