
La connessione tra reati finanziari e la vita quotidiana non è sempre immediata. Infatti, il World Economic Forum (WEF) afferma “Diverse persone pensano che i crimini finanziari siano reati senza vittime e costi reali.
Gli Stati Uniti hanno stimato che il solo riciclaggio di denaro costi tra il 2 e il 5% del PIL globale ogni anno. Ma l’impatto dei reati finanziari va ben oltre i numeri. “Il traffico di esseri umani in Malesia, la prostituzione in Romania, le vittime del traffico di droga in Messico, il lavoro minorile, rappresentano il costo umano reale della criminalità finanziaria, un’industria con cui molti interagiscono ogni giorno senza saperlo” spiega WEF.
Bureau van Dijk ha intervistato l’attivista e ricercatore Barnaby Pace su come database come Orbis possano fare la differenza nella lotta contro i reati finanziari.
Scarica l’intervista con l’attivista e ricercatore Barnaby Pace di Global Witness

Tematiche:
- Gli impatti dei crimini finanziari
- Il contrasto dei reati analizzato grazie al supporto di dati e tecnologia
- La normativa a supporto di un approccio responsabile delle società
- L’importanza di agire su red flag stabiliti
Scopri come il riciclaggio di denaro possa essere identificato analizzando i dati economico-finanziari nell’intervista all’attivista e ricercatore Barnaby Pace di Global Witness.