Trial gratuito

1 gennaio 2022

La Commissione europea monitora investimenti e acquisizioni grazie ai dati di Orbis

Santhosh Metri

European Commission tracks investments and acquisitions using data from Orbis

La Commissione europea (CE) ha analizzato le tendenze globali di fusioni e acquisizioni (M&A) utilizzando i dati del nostro pluripremiato database Orbis. Nel primo report annuale sullo screening degli investimenti diretti esteri nell’Unione Europea (UE) viene messo in evidenza l’impatto del Covid-19 sugli investimenti sia lato M&A che lato investimenti diretti esteri (IDE). L’attività d’investimento nell’Unione Europea è diminuita nel 2020, con il 35% in meno di IDE e il 34% in meno di operazioni di fusione e acquisizione rispetto al 2019.

La riduzione degli investimenti durante la pandemia è costata all’Europa più di 31 miliardi di euro in investimenti greenfield e l’equivalente di 115.000 posti di lavoro che sarebbero stati creati. 

L’analisi di dataset storici provenienti da Orbis M&A e Orbis Crossborder Investment fornisce informazioni essenziali sull’attività di investimento a organizzazioni come il Joint Research Centre (JRC). Questi dataset provengono da Orbis, il database che combina le informazioni economico-finanziarie delle società e i relativi assetti societari che, grazie alle informazioni storiche su investimenti e acquisizioni, permette lo screening degli investimenti e IDE e lo studio dei relativi trend. 

La figura 1 mostra che gli investimenti hanno subito un duro colpo nella prima parte del 2020 ma si sono ripresi tra la fine dello stesso 2020 e l’inizio del 2021. 

Figura 1: andamento generale delle operazioni M&A estere nell’UE da gennaio 2019 a marzo 2021. European Commission tracks investments and acquisitions using data from Orbis

Fonte: calcoli JRC su dati di Bureau van Dijk estratti il 6 maggio 2021. Il trend si riferisce alla media mobile di 3 mesi. Le operazioni M&A estere indicano operazioni in cui l’investitore ha un azionista di riferimento non UE. 

Attraverso l’analisi comparativa dei dati sulle operazioni M&A per volume tra il 2019 e il 2020, possiamo ora affermare che la pandemia ha avuto un impatto negativo sugli investimenti negli stati dell’UE ed è stata particolarmente significativa per stati come Francia, Svezia e Germania.  

Figura 2: numero di operazioni M&A estere per Paese UE: quota sul totale nel 2020 e variazione percentuale rispetto al 2019. European Commission tracks investments and acquisitions using data from Orbis

Fonte: calcoli JRC sui dati di Bureau van Dijk estratti il 6 maggio 2021.

Di seguito le regioni identificate come aventi la quota maggiore di investimenti per il 2020:
1. Stati Uniti e Canada (M&A 35%, FDI 44%)
2. Regno Unito (M&A 31%, FDI 21%)
3. European Free Trade Association – Paesi EFTA (M&A 12%, FDI 8%)
4. Cina (M&A 4%, FDI 8%)

Figura 3: Operazioni M&A estere nel 2020 secondo la nazionalità dell’azionista di riferimento dell’investitore. Variazione percentuale nel 2020 rispetto al 2019 e quota sul totale nel 2020.

European Commission tracks investments and acquisitions using data from Orbis

Fonte: calcoli JRC sui dati di Bureau van Dijk estratti il 6 maggio 2021.

Inoltre, l’impatto della pandemia sui settori interessati da M&A è stato disomogeneo, il che è evidente dall’analisi grafica mostrata nella figura 4, con un aumento degli accordi relativi a prodotti farmaceutici, forniture mediche ed e-commerce. Mentre l’impatto maggiore, con il minor numero di offerte, è stato per i viaggi, il turismo e gli alloggi.  

Figure 4: operazioni M&A estere per settore UE target, dal 1° quadrimestre 2019 al 1° quadrimestre 2021European Commission tracks investments and acquisitions using data from Orbis

Fonte: calcoli JRC sui dati di Bureau van Dijk estratti il 6 maggio 2021.

Scopri di più su come le soluzioni Orbis M&A e Orbis Crossborder Investment facilitano questa analisi avanzata dei dati su investimenti e operazioni di finanza straordinaria.

Puoi anche leggere l’intero report, pubblicato dalla Commissione Europea.

Santhosh Metri, Bureau van Dijk Director of Product Strategy - Intellectual Property and M&A Solutions

Avere delle certezze nel business è tanto importante quanto difficile. Il volume dei dati è in continuo aumento, ma è sempre più difficile estrarne valore.

Raccogliamo ed elaboriamo le informazioni societarie per ottimizzare i processi decisionali.

 

 

Le nostre soluzioni sono ideate per supportare nella gestione di problematiche specifiche e per semplificare i processi. Molti dei nostri clienti utilizzano le nostre informazioni integrandole con i propri dati interni per ottenere una visione più completa del business e della sua rischiosità.

Il nostro approccio si basa su fonti ufficiali e verificate.
Welcome to the business of certainty.