Trial gratuito

12 maggio 2021

L'importanza di dati societari affidabili nel contesto attuale

Andrew Bockelman

Pochi di noi dimenticheranno quel senso di incertezza che ha pervaso i primi mesi del 2020. Non appena abbiamo sentito parlare di un misterioso e nuovo virus che si diffondeva in tutto il mondo, sono sorte innumerevoli domande. Che cosa accadrà alla mia società? Che cosa succederà all’economia nazionale e globale? Per quanto tempo ci sarà questa situazione?

Le incertezze del 2020 hanno ricordato a chi lavora con i dati, il proprio ruolo nel promuovere fatti e verità in situazioni che rimarrebbero, altrimenti, indeterminate. Ora che stiamo riemergendo dalla pandemia, rimaniamo consapevoli di quanto i dati affidabili siano più che mai importanti.

Il mondo post pandemico porta con sé nuovi rischi e nuove opportunità: avere a disposizione dati utili e utilizzabili farà la differenza tra trovare nuove opportunità e subire l’aumento dei rischi.

La pandemia ha amplificato alcuni dei trend già evidenti – ad esempio diverse nazioni si sono affidate alla produzione interna durante la pandemia ma negli ultimi mesi l’attenzione verso l’estero sta enfatizzando la trasformazione geopolitica.

I flussi commerciali a livello mondiale stanno cambiando, così come il comportamento dei consumatori. Con il mutare di questi flussi, cambia anche il merito creditizio tra diverse aree geografiche, settori e singole attività.

I reati finanziari, dalle frodi fino al riciclaggio di denaro, rimangono una preoccupazione costante dal momento che le istituzioni finanziarie e le normative si affannano per trovare sempre nuove soluzioni in questo periodo in cui il commercio digitale riveste un ruolo sempre più centrale.

I regolatori, nel frattempo, stanno rispondendo a questi cambiamenti con una legislazione ancora più armonizzata, che va dalle sanzioni ad iniziative antiriciclaggio e alla cooperazione fiscale intergovernativa.

Con cambiamenti su così tanti fronti, coloro che prendono decisioni hanno bisogno di un approccio integrato alla valutazione del rischio. È fondamentale conoscere le proprie terze parti. E ciò richiede necessariamente dati societari affidabili.

La valutazione del rischio riguarda la valutazione contemporanea di fattori sia positivi che negativi (non solo le solite considerazioni finanziarie), ma tutte quelle che possono rendere una società un partner commerciale affidabile o meno.

Le società stanno valutando i propri fornitori e a loro volta anche i fornitori stanno effettuando valutazioni sui loro fornitori, con lo scopo di creare resilienza nella catena di approvvigionamento. Se desiderano individuare i partner giusti nel lungo periodo, avranno bisogno di dati e strumenti per valutare i collegamenti tra azionisti e partnership tra le società, il merito creditizio e l’esposizione a flussi di cassa potenzialmente contaminati da corruzione e criminalità.

Anche i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) meritano di essere riconosciuti. Una buona pratica ESG può fare da booster per la crescita e mitigare il rischio reputazionale. Le società stanno pertanto cercando di strutturarsi col fine di evitare partner potenzialmente coinvolti in abusi.

Sul fronte normativo, i dati societari consentono sia alle istituzioni di regolamentazione sia a quelle finanziarie di automatizzare i processi KYC e AML. Grazie ai progressi sull’intelligenza artificiale le istituzioni possono spendere più tempo a perseguire opportunità legittime e meno tempo a trattare casi problematici.

Soprattutto nel post-pandemia la trasparenza sarà fondamentale per forgiare opportunità di crescita collaborativa nell’economia globale. Le società vorranno condividere informazioni con i partner della supply-chain, con le reti di distribuzione e con le istituzioni governative. Queste collaborazioni saranno possibili solo se basate su una profonda conoscenza reciproca.

Le società di successo del futuro saranno quelle che adotteranno un approccio integrato di questo tipo che valuta ogni rischio e opportunità, grazie al supporto di dati societari affidabili e rapidamente disponibili.

Scopri di più nell’Entity Data Management Handbook 2021 di A-Team Insight

Andrew Bockelman, General Manager, Data Solutions

Avere delle certezze nel business è tanto importante quanto difficile. Il volume dei dati è in continuo aumento, ma è sempre più difficile estrarne valore.

Raccogliamo ed elaboriamo le informazioni societarie per ottimizzare i processi decisionali.

 

 

Le nostre soluzioni sono ideate per supportare nella gestione di problematiche specifiche e per semplificare i processi. Molti dei nostri clienti utilizzano le nostre informazioni integrandole con i propri dati interni per ottenere una visione più completa del business e della sua rischiosità.

Il nostro approccio si basa su fonti ufficiali e verificate.
Welcome to the business of certainty.