Da quando sono stati pubblicati il 3 ottobre 2021, i Pandora Paper hanno suscitato un forte scandalo nel mondo intero. I governi e la comunità finanziaria mondiale stanno leggendo i documenti con interesse, alla ricerca di approfondimenti ed informazioni.
La falla scoperta dall’International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ) è stimata in circa 12 milioni di documenti (11.9 milioni per la precisione) che sono emersi da 14 società specializzate nella costituzione di shell company o società di comodo e che riguardano 956 società offshore collegate a più di 300 persone politicamente esposte con cariche elevate, ma anche a organizzazioni criminali. I Paper fanno luce sui flussi di denaro tra i confini e le giurisdizioni regolamentari e descrivono in dettaglio le pratiche bancarie riservate e la gestione delle tasse. Inoltre, sollevano anche la delicata questione di come le istituzioni finanziarie possano valutare eventuali rischi che potrebbero sorgere dall’associazione con gli individui e gli enti citati nei Paper.
Conosci i tuoi clienti?
Le implicazioni non saranno le stesse per tutte le istituzioni finanziarie. Una menzione nei Paper non indica un illecito, ma potrebbe innescare una revisione aggiuntiva da parte di coloro che stanno lavorando con l’istituzione, in linea con un’ottima pratica di monitoraggio. Per vedere in che modo i tuoi affari potrebbero essere colpiti, hai bisogno di scoprire quali tra i tuoi partner, controparti o clienti sono menzionati e assicurarti di essere a conoscenza di qualsiasi rischio emergente che queste menzioni potrebbero crearti. Soprattutto in presenza di shell company, che non sono di per sé illegali, ulteriori approfondimenti sono necessari per accertare la genuinità dell’operazione e delle controparti al fine di prevenire e mitigare i rischi di evasione fiscale, di riciclaggio di denaro, di corruzione e di tutte le altre condotte illecite. Non a caso, secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, le shell company dei paradisi fiscali sono state utilizzate in passato dalla Corea del Nord per eludere le sanzioni statunitensi, oltre a favorire la cleptocrazia, grazie alla loro opacità.
Il monitoraggio delle news negative e del giornalismo investigativo è fondamentale per Moody’s Analytics e per il nostro “Know Your Customer” (KYC). I nomi delle società e dei beneficiari inclusi nei Paper sono insufficienti per la valutazione del rischio del portfolio. Il nostro processo di indagine sui media consente invece di prendere decisioni in base alle menzioni dei tuoi clienti.
Moody’s Analytics KYC offre uno screening completo delle menzioni – tra cui i Pandora Paper – di individui e società in modo da permettere alle istituzioni finanziarie di comprendere la propria esposizione al rischio e di monitorarla nel tempo.
Possedere un conto offshore o avere metodi di gestione fiscale aggressivi non rappresentano di per sé un illecito, ma potrebbero presentare un rischio reputazionale per le parti che trattano con queste entità. In questo momento, che cosa può fare la tua società per tutelarsi?
Prendere provvedimenti ora
Sei in grado di comprendere appieno i rischi correlati alle società con cui stai facendo affari? Hai in atto un programma per il monitoraggio di adverse media?
- Personalizza il tuo portfolio. Moody’s Analytics offre un’ampia gamma di categorizzazioni correlate all’onboarding e al monitoraggio del portfolio. È infatti possibile eseguire lo screening dei reati fiscali e dei rischi antiriciclaggio, comprese sanzioni e violazioni normative da parte di individui e organizzazioni.
- Identifica i potenziali rischi attraverso lo screening degli adverse media. Moody’s Analytics Grid raccoglie le news relative anche ai precedenti data leaks, tra cui Offshore Leaks, Luxembourg Leaks, Bahamas Leaks, Paradise Papers, Mauritius Leaks, e Luanda Leaks.
- Raccolta di dati su parenti e collaboratori. PEP Connect, Sanctions Connect e Iran Connect sono strumenti di ricerca avanzata che vanno oltre gli adverse media e consentono di identificare anche le relazioni tra gli individui.
- Conosci il tuo network. Orbis fornisce informazioni sulle strutture societarie che consentono di identificare i legami tra società.