Un'analisi del Forum economico mondiale, condotta grazie ai dati di Osiris, mostra i diversi effetti dei disastri naturali sulle supply chain in base ai legami tra le società coinvolte.
L'articolo pubblicato dal Forum economico mondiale in collaborazione con VoxEU utilizzando dati di Osiris mostra come le interconnessioni nelle supply chain globali aumentano le possibilità che gli shock economici si amplifichino e diffondano da un Paese all’altro. Come evidenziato dai risultati della ricerca, l’accesso a una rete differenziata di partner globali può invece rendere le società più resilienti agli shock provocati da questi disastri.
Partendo dalla previsione dell'aumento di disastri naturali causato dal cambiamento climatico e dai movimenti sismici, l’articolo evidenzia la fragilità delle reti di produzione globali nei casi in cui si verificano questi eventi catastrofici. Ad esempio, gli effetti del grande terremoto e del conseguente Tsunami del 2011 in Giappone si sono fatti sentire anche su aziende giapponesi non direttamente coinvolte nella catastrofe. Non solo, l’impatto negativo ha avuto ripercussioni anche sulle società estere affiliate alle aziende giapponesi, mostrando come un evento locale, benché di portata nazionale, possa ripercuotersi globalmente tramite le catene di approvvigionamento e produzione.
L’indagine ha dimostrato che le aziende con partner connessi tra loro contribuivano maggiormente a far propagare e ad amplificare gli effetti negativi degli shock economici. Il Forum economico globale e VoxEU hanno esteso la ricerca su scala globale per valutare gli effetti negativi sulle catene di produzione a livello generale, e non solo sulle società interconnesse tra loro.
In base ai risultati ottenuti, le catene di approvvigionamento che includevano partner e fornitori non collegati tra loro, rendevano le società coinvolte più resilienti nell’eventualità di una catastrofe naturale. Conclude l’articolo: “Nonostante il timore che le fitte interconnessioni economiche internazionali veicolino e amplifichino gli shock a livello globale, lo studio dimostra come queste reti possano proteggere le aziende in tempi burrascosi."
Metodologia di ricerca
L’indagine sulla diffusione dell’effetto delle catastrofi naturali è stata condotta utilizzando:
- Dati di bilancio delle società
- Articoli dalla stampa e siti web
- Dati da Osiris sulle società quotate, le supply chain e gli assetti proprietari per evidenziare i legami tra le società
Osiris contiene dati sulle società quotate e sulle maggiori non quotate a livello globale. Oltre ai dati finanziari, Osiris offre anche informazioni sugli assetti proprietari, gli amministratori e i manager delle società, studi di settore, news e molto altro.