Trasparenza nelle relazioni con le terze parti
Le novità in materia di titolarità effettiva, potere e controllo societario
Negli ultimi dieci anni la disponibilità di dati societari è cresciuta notevolmente, apportando un considerevole cambiamento in ambito compliance. La tecnologia ha consentito di analizzare le interconnessioni dell’ecosistema imprenditoriale, facendo così crescere le aspettative regolamentari. Pertanto, le aziende stesse hanno la responsabilità di scoprire qualsiasi tipo di connessione criminale all’interno del proprio network di terze parti.
Per evitare sanzioni inaspettate e proteggere la reputazione della propria società, è necessario potersi fidare dei propri partner commerciali. Ma quando si tratta di relazioni con terze parti, si ha la sicurezza di conoscerle a fondo?
E’ necessario capire esattamente chi controlla i propri fornitori e partner commerciali, chi sono i propri clienti e se eventuali variazioni possano causare eventuali non conformità alla normativa. L’identificazione dei titolari effettivi e di chi detiene il controllo e il potere sulle proprie controparti è un aspetto cruciale per la gestione dei rischi legati alle attività di compliance.
Inoltre, l’identificazione del titolare effettivo deve essere parte integrante delle attività di antiriciclaggio (AML), know your customer (KYC), enhanced due diligence (EDD) e dell’attività di compliance della tua società.
Tematiche del white paper:
- Le differenze tra titolarità effettiva e controllo societario
- Le novità normative e l’applicazione delle stesse ai processi di due diligence
- come gli assetti proprietari possono aiutare a proteggere la propria società
Scarica il nostro white paper per scoprire come gestire al meglio il rischio sulle terze parti grazie ai dati societari. Le informazioni sulle terze parti permettono, infatti, di individuare chi ha il potere di influenzare le decisioni delle tue controparti e chi esercita il controllo su di esse.