Compliance e sanzioni: cosa c’è da sapere
Le organizzazioni sono ritenute responsabili per il corretto svolgimento delle procedure di verifica e dei processi di due diligence. Le sanzioni possono essere severe ed esporre le organizzazioni ad un danno reputazionale.
Nei primi sette mesi del 2019, l'Office of Foreign Assets Control (OFAC) del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha emesso circa 1,3 miliardi di dollari di sanzioni totali per 18 regolamenti. È stato già superato il record del decennio di 1,2 miliardi di dollari per 22 regolamenti nel 2014.
Abbiamo parlato con tre esperti che hanno condiviso i loro consigli per evitare le sanzioni dalle diverse prospettive esaminando inoltre come:
- avere una visione d’insieme dei rischi compliance
- implementare un processo che consenta di rispondere efficacemente all'evoluzione della normativa
- raggiungere gli obiettivi di business adeguandosi alle normative di compliance
- valutare il rischio di controparte
Molto spesso è difficile sapere esattamente con chi si sta concludendo un affare. Le informazioni scarseggiano. Ci si domanda: sarà un partner affidabile? Ci sarà qualcosa del suo modo di intendere il lavoro che può impattare negativamente sulla mia immagine? Per risolvere questi dubbi esistono strumenti sofisticati che mettono a disposizione le informazioni necessarie sulle società nazionali e internazionali.